GONIOMAGIA1

La goniometria non ha vie di mezzo: puoi odiarla o amarla!! Puoi imparare tutto a memoria ed utilizzare infinite tabelle e formulari per fare gli esercizi senza capire nulla, o puoi immergerti nel suo mondo, scoprirne i suoi segreti e trovare la sua MAGIA. Basterà imparare le cose giuste, poche definizioni e tutto il resto diventerà un bellissimo gioco di logica e ragionamento puro! Potrai imparare tantissime regole solo ragionando sulle figure e utilizzando pochi concetti essenziali…

Vai subito alla

PLAYLIST completa

sul mio canale YouTube

Test Finale 1

Test Finale 2

Cosa aspetti? Entra subito nel fantastico mondo della

GONIOMAGIA


INDICE

Step1: archi e radianti (VideoG1S1)

Step1bis: Lunghezza di un arco e area di un settore (VideoG1S1b)

Step2: Funzioni goniometriche e triangolo rettangolo: metodo SOHCAHTOA (VideoG1S2)

Step3: Circonferenza Goniometrica (VideoG1S3)

Step4: Seno e Coseno nella circonferenza Goniometrica (VideoG1S4 parte 1 e VideoG1S4parte 2))

Step4bis: approfondimento (VideoG1S4b)

Work in Progress

U4: circonferenza goniometria; tangente di un angolo

U5: circonferenza goniometria; cotangente di un angolo

U6: valori notevoli a 30° 45° e 60° delle funzioni goniometriche

U7: Archi associati

U8: Approfondimenti (secante, cosecante, angolo di 18° e associati, grafici)

U9: Funzioni inverse: arcoseno, arcocoseno e arcotangente


STEP1: ARCHI E RADIANTI

u1radianti

In goniometria si lavora in RADIANTI. Non temerli!!! Cerca di capire la definizione di misura in radianti di un angolo ed entra nel fantastico mondo dei radianti a partire dalla semplice osservazione che 360° corrispondono a 2π radianti….

Ma non imparare formule a memoria, cerca di ragionare sempre sia per passare da radianti a gradi, si per fare il viceversa… puoi sempre utilizzare la proporzione magica (semplice da ricordare, a partire dalla corrispondenza tra 180° e π radianti).. ma in molti casi, puoi semplicemente ragionare: scopri come fare in questa importantissima lezione.

radiantiragionati

Non impigrirti mai utilizzando la misura degli angoli in gradi.

Impara a pensare in RADIANTI e sarà tutto più semplice!

Scarica subito la lezione in PDF

goniomagia u1 (gradi e radianti)

Guarda subito il primo video su YOU TUBE

videoU1

STEP 1 SECONDA PARTE

Lunghezza di un arco e area di un settore circolare

Utilizzando la definizione di misura in radianti, ma anche semplici proporzioni tra archi o settori, è possibile calcolare sia la lunghezza di un arco, sia l’area di un settore circolare.

settore

Guarda subito il video su YouTube

VIDEO G1S1bis

Scarica la lezione in PDF


Le definizioni di seno, coseno e tangente di un angolo nascono da una semplice osservazione basata sulla similitudine dei triangoli rettangoli individuati da un angolo “alfa”

u2triangoli

Da queste definizioni si deducono direttamente i tre importantissimi teoremi sui triangoli rettangoli:

Step2:

FUNZIONI GONIOMETRICHE NEL TRIANGOLO RETTANGOLO

E’ possibile definire in un triangolo rettangolo le 3 funzioni goniometriche principali.

Impara subito il metodo SOHCAHTOA per memorizzare le tre definizioni ed i teoremi sui triangoli rettangoli

Interessantissime sono le applicazioni in fisica.

Scarica subito la lezione in PDF

Guarda il video sul mio canale di youtube


Step3

La Circonferenza Goniometrica

Scopri subito le infinite potenzialità della circonferenza goniometrica!!

Scarica il PDF della lezione:

Guarda subito il Video della lezione sul mio canale YouTube

Step 3

Work in Progress

UNITA’3:

circonferenza goniometria; seno e coseno di un angolo

u3senocoseno

Tutte le proprietà importanti relative a queste due funzioni goniometriche, si possono dedurre direttamente dalle loro stesse definizioni, come ad esempio la prima relazione fondamentale:

primarelazione

Gli Stessi valori di seno e coseno negli angoli fondamentali della circonferenza goniometrica, si possono dedurre direttamente dalle definizioni: seno-ordinata, coseno-ascissa ( o come diciamo in Sicilia: seno-susuto e coseno-cuccato)

valorinotevoli1

Scarica subito la lezione in PDF

U3 circonferenza goniometrica e funzioni goniometriche

video su youtube in progress


UNITA’4:

circonferenza goniometria; tangente di un angolo

u4tangente

Work in progress

Scarica subito la lezione in PDF

U4 goniomagia (tangente)

video su youtube in progress


UNITA’5:

circonferenza goniometria; cotangente di un angolo

u5cotangente

Work in progress

Scarica subito la lezione in PDF

U5 goniomagia (cotangente)

video su youtube in progress


UNITA’6:

valori notevoli a 30° 45° e 60°

u6ternemagiche

Work in progress

Scarica subito la lezione in PDF

U6 valori notevoli

video su youtube in progress


UNITA’7:

Archi associati

u7archiassociati1

Work in progress

u7archiassociati2

Scarica subito la lezione in PDF

U7 goniomagia archi associati

video su youtube in progress


UNITA’8:

Approfondimenti: secante e cosecante, angolo di 18°; grafici

u8cosecante

Work in progress

u8secante

Scarica subito la lezione in PDF

U8 goniomagia approfondimenti

video su youtube in progress

UNITA’ 9: FUNZIONI INVERSE

scarica la lezione in PDF

La funzione arcseno
La funzione arcocoseno
la funzione arctan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...